Assistenza Sanitaria
10 Dicembre 2023Legge di Bilancio 2024 e Buoni Acquisto
Per il 2024 la legge di Bilancio (L'art. 1, comma 16) ha previsto l’innalzamento della soglia di esenzione per l'assegnazione dei fringe benefit da parte del datore di lavoro (art. 51, comma 3, prima parte dell'ultimo periodo, TUIR): fino a 1.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti e fino a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico.
---
1, comma 3, prima parte del terzo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 1.000 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale, delle spese per l'affitto della prima casa ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. Il limite di cui al primo periodo è elevato a 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti e i figli adottivi o affidati, che si trovano nelle condizioni previste dall'articolo 12, comma 2, del citato testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986. I datori di lavoro provvedono all'attuazione del presente comma previa informativa alle rappresentanze sindacali unitarie laddove presenti.